I tumori del tessuto fibroso sono neoformazioni spesso peduncolate, di consistenza molle, dello stesso colorito della cute o marrone scuro, localizzate al collo, alle ascelle e alle pieghe inguinali.
I tumori del tessuto fibroso sono composti da fibroblasti o delle loro varianti.
La più comune neoplasia benigna mesenchimale è il fibroma pendulo (appendice cutanea).
Si tratta di una neoformazione spesso peduncolata, di consistenza molle, del colorito della cute o marrone scuro, localizzata al collo, alle ascelle e alle pieghe inguinali.
I fibromi penduli spesso sono multipli, di diametro di qualche mm. Le lesioni più grosse sono chiamate polipi fibroepiteliali.
Perché compaiono i fibromi penduli?
La frequente associazione tra fibromi penduli e diabete mellito, obesità, gravidanza, menopausa indica che tali lesioni sono indotti dalla stimolazione ormonale.
I fibromi sono molto comuni nella media e tarda età anche nei soggetti sani, quindi potrebbero essere una semplice manifestazione dell’invecchiamento cutaneo.
Perché asportare i fibromi penduli?
I fibromi penduli vengono asportati per motivi estetici oppure nel caso delle complicanze :
– traumi ricorrenti nella sede del fibroma,
– torsione spontanea con necrotizzazione della lesione
Come possono essere trattati i fibromi penduli?
Le lesioni piccole possono essere asportate semplicemente con forbici o bisturi senza anestesia.
Le lesioni più grandi possono essere rimosse con laser CO2, diatermocoagulazione, FELC o resezione chirurgica